UNIMI-SWERC coding challenge è una gara in cui ai partecipanti è richiesto di risolvere da 6 a 9 problemi di carattere algoritmico. Il vincitore sarà colui o colei che risolverà il maggior numero di problemi nel minor tempo possibile.
I primi classificati avranno inoltre la possibilità di rappresentare l'Università degli Studi di Milano alle ICPC SWERC 2024, una prestigiosa competizione europea di informatica a squadre tra università.
La gara si svolgerà in presenza il giorno 11 ottobre 2024 alle 14:30 nelle aule 307 e 311 (via Celoria 20). La gara ha una durata di 3 ore.
Per ulteriori informazioni puoi consultare le FAQ oppure contattarci su telegram.
Per partecipare è sufficiente compilare il seguente form. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:59 del 9 ottobre.
I linguaggi consentiti sono C, C++, Python e Java.
I testi sono disponibili in italiano e in inglese.
Il tuo programma dovrà leggere da standard input e stampare su standard output. Il codice verrà valutato su un certo numero di casi di input, per ognuno di essi l'output del tuo programma sarà confrontato con un output di riferimento. Nel caso in cui tutti gli output siano corretti, ti verrà assegnato il punteggio relativo al problema.
Ogni problema risolto correttamente assegna 1 punto. A parità di punti viene favorito chi ha la penalità totale minore. La penalità totale è la somma delle penalità di ogni problema risolto. La penalità di un problema è il numero di minuti trascorsi dall'inizio della gara fino alla risoluzione del problema a cui si sommano 20 minuti per ogni soluzione sbagliata inviata.
Ci sono da 6 a 9 problemi, ordinati approssimativamente per difficoltà.
Ogni problema ha un limite di tempo (TL) e un limite di memoria (ML). Se il tempo utilizzato dalla CPU per il tuo programma eccede il limite, la tua soluzione non sarà accettata. Analogamente, il tuo programma non può allocare più memoria di quella consentita.
No, non è possibile usare internet. È severamente vietato utilizzare dispositivi elettronici personali (laptop, smartphone, tablet, smartwatch) e comunicare con altre persone durante la gara.
La piattaforma di gara è DOMjudge.
Se vuoi familiarizzarci, è disponibile una demo accessibile con credenziali team
/team
.
Nella demo non è possibile inviare delle soluzioni.
Ci sono diversi siti online con cui puoi allenarti, i principali sono:
Oppure puoi provare a risolvere i problemi delle edizioni precedenti.
I problemi di questa edizione possono essere provati sul sito training.olinfo.it.